L’albero di Natale salato è un altro finger food delle feste, ottimo anche come centrotavola farà restare a bocca aperta tutti gli invitati sia come presentazione sia come gusto. Potete sbizzarrirvi nella sua farcitura, ma anche decorazione aggiungendo delle ghirlande con l’aceto balsamico o pomodorini per creare le palline sull’albero. Insomma c’è da inventare, proprio come se fosse una tela bianca commestibile.
Come preparare l’albero di Natale salato
1Condire la passata di pomodoro con olio e sale, far asciugare a fiamma media, mescolando con un cucchiaio di legno per non farla attaccare al fondo della padella, fino a quando non sarà corposa e avrà perso tutta l’acqua in eccesso. Più sarà asciutta e migliore sarà la riuscita della ricetta.
2Grattugiare il galbanino con una grattugia alla julienne e tenere a parte. Srotolare il rotolo di pasta sfoglia su un piano asciutto e pulito, fare uno strato di passata di pomodoro,
3aggiungere sopra il salame a fette e il galbanino grattugiato.
4Arrotolare dal lato più corto cercando di formare un rotolo uniforme.
5Tagliare poi l’interno rotolo a girelle e formare un albero su una teglia con carta forno.
6Far cuocere l’albero salato in forno già caldo a 200°C modalità ventilato per circa 20 minuti. Far raffreddare e ultimare con l’origano secco in superficie.
Consigli e suggerimenti
La mia farcitura per questo albero salato somiglia ad una versione “pizza” con l’aggiunta di salame, voi chiaramente potete scegliere le farciture che più gradite spaziando tra quelle alle verdure, vegetariane o vegan.
Io ho usato della pasta sfoglia già pronta, voi potete prepararla in casa o usare un pan brioche salato facendo attenzione ai tempi di lievitazione anche una volta creato l’albero.
Consiglio di preparare e gustare l’albero preparato con la sfoglia in giornata; nel caso usiate del pan brioche potete conservarlo in un sacchetto per alimenti ben chiuso in frigo (vista la presenza della mozzarella) fino al giorno dopo, ma tenete in considerazione che tenderà ad indurirsi.