Nel giorno di Pasqua e, ancora di più, in quello di Pasquetta, la tradizione napoletana vuole che a tavola ci sia anche lui: il casatiello. Un piatto che vi stupirà con il suo sapore ricco. L’impasto ricorda quello del pane, ma la cosa che stupisce è il ripieno. Salame tipo Napoli e formaggio pecorino non possono mancare, anzi, devono abbondare.
Ogni famiglia poi ha la sua ricetta, soprattutto se teniamo conto che in la tradizione culinaria partenopea è davvero molto radicata. La ricetta originale del casatiello prevede anche delle uova “ingabbiate” sulla superficie che solitamente i bambini si litigano. Un vero trionfo di sapori, vediamo insieme come prepararlo.
Simile per forma e per ingredienti, c’è anche il tortano, per non dimenticare la golosissima versione dolce del casatiello.
1Mettete in una ciotola i due tipi di farina, il sale, il lievito, l’olio e lo strutto.
2Azionate la macchina a aggiungete a filo l’acqua. Potete anche impastare a mano seguendo lo stesso procedimento.
3Lasciate impastare per 5 minuti, finché l’impasto non si sarà incordato al gancio.
Staccatelo, lavoratelo brevemente su un piano infarinato dandogli la forma di palla quindi mettete a lievitare fino al raddoppio. Nel forno spento con la luce accesa basteranno un paio di ore.
4Una volta lievitato, aiutandovi con il matterello stendete l’impasto a rettangolo.
5Cospargetelo con il salame, due uova e il caciocavallo tagliati a dadini. Il pecorino invece aggiungetelo grattugiato oppure a scaglie.
6Arrotolate aiutandovi con la carta forno, formando una sorta di serpentone.
7Trasferitelo in uno stampo a ciambella, decorate con le 4 uova sode e infornate a 200°C per 30-35 minuti.